L’esperienza ha dimostrato che nel caso di una emergenza come quella della piena del Po non esistono particolari problemi di allertamento essendo i tempi di intervento sufficientemente lunghi per informare tutti i volontari e predisporre le necessarie azioni da compiere. Tale evenienza è stata ampiamente studiata e collaudata e la sintesi di tutta la conoscenza acquisita è stata trasferita nel nuovo “Manuale Operativo Piena del Po” per i volontari di protezione civile.
Tuttavia abbiamo verificato che nel momento si verifichi un qualsiasi emergenza improvvisa, anche di modeste dimensioni, dalla ricerca persone ai problemi legati ad un temporale improvviso od anche ad un black-out, esisteva qualche difficoltà nei tempi di risposta dalla richiesta di soccorso per essere operativi. Alcune esperienze pratiche hanno dimostrato che occorrono circa 2 ore per essere pronti con una squadra di 6 o 7 persone adeguatamente equipaggiate. Pertanto si giunti alla conclusione di approntare una turnazione di squadre per le risposte alle chiamate d’emergenza senza preavviso per il periodo che va da venerdì sera alle 24,00 della domenica ed in particolare per quegli eventi definibili di piccola portata.
Per rendere più rapido e semplice rintracciare la squadra ci siamo dotati di un unico numero d’emergenza di facile memorizzazione che risponde H24 dal venerdì alla domenica. Con questo semplice strumento organizzativo abbiamo così ridotto i tempi d’intervento dalle 2 ore a soli 20/25 minuti.
La squadra originariamente composta da due persone ed utilizzava il fuoristrada con l’ausilio di carrelli di trasporto già equipaggiati per i vari tipi di intervento. Dopo un’esperienza positiva di alcuni mesi abbiamo effettuato un investimento e ci siamo dotati di un’APS completamente attrezzata per gli interventi che già siamo in grado di assolvere e la squadra è ora composta da almeno quattro/cinque volontari.
La squadra d’emergenza è in grado di rispondere ad emergenze per: sgombero alberi caduti per temporali o trombe d’aria; svuotamento di locali allagati; emergenze legate alla viabilità causa incidenti od altro; assistenza alla popolazione in situazioni meteo avverse; assistenza in caso di black-out; disinfestazione da imenotteri. Se l’intervento in corso necessita di maggior personale i vertici dell’associazione si attiveranno per convocare altri volontari per effettuare un intervento più ampio.
La diffusione del numero d’emergenza e la conoscenza del servizio da parte della cittadinanza fa si che sempre più la Squadra d’Emergenza è chiamata dalla popolazione in caso di necessità oltre a chiamate fatte dall’Autorità locale di protezione civile (Amministrazione Comunale) e/o Polizia Municipale. Non sono mancate anche le chiamate dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco in certe occasioni. Tuttavia in quest’ultimo caso esistono alcune resistenze, per una piena ed efficace collaborazione, dettate da impedimenti da carattere normativo. Oltre alla stipula di una convenzione con il Comando Generale dei Vigili del Fuoco, per disciplinare la materia ed eliminare una gestione finora affidata alla buona volontà dei singoli o dall’eccezionalità dell’evento, sono state avviate le pratiche per la costituzione di un distaccamento di Vigili del Fuoco Volontari.
La proposta ci fu formulata per la prima volta nel dicembre 2005 in occasione di incontro a Roma e successivamente ripetuta durante la visita effettuata dal Prefetto Morcone durante i festeggiamenti per il nostro decennale nel gennaio 2006. Per realizzare questo progetto diversi volontari si sono iscritti per fare il corso di Vigile del Fuoco Volontario, dopo aver effettuato con esito positivo la prevista visita medica.
L’iniziativa ci consentirà al territorio di poter avere un nuova unità operativa per il soccorso tecnico urgente e accrescere la sicurezza delle persone e delle cose.
L’avvio definitivo avverrà entro l’estate del 2009 dopo la preparazione dei locali acquisiti in affitto ed il completamento delle attrezzature di concerto con il comando Provinciale dei Vigili del Fuoco.

 
 
 
 
 
home | news | associazione | attività | attrezzature | sostieni | servizio emergenza | sostenitori | contatti
PAESE PRONTO ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE ODV
Via Carlo Aberto dalla Chiesa, 3 - 42045 LUZZARA (RE) - C.F. 90005970356 Tel. 3476290965